Skip to main content

Le Grotte-Rifugio di Castiglione

Le Grotte-Rifugio di Castiglione

Nella zona di Castiglione di Forlì ci sono circa trenta grotte scavate dagli abitanti locali per proteggersi durante i conflitti della II° Guerra Mondiale. Questi rifugi, parzialmente ben conservati ma quasi dimenticati, rappresentano una significativa testimonianza storica e dovrebbero essere preservati per educare le future generazioni sulla storia locale e nazionale.

Il bosco che ospita i rifugi è una parte importante della rete ecologica del territorio, collegata al corridoio ecologico del Rio Cosina. Questo ambiente supporta una notevole biodiversità e offre habitat naturali per diverse specie animali, specialmente quelle che vivono in tane sotterranee. La presenza di specie spontanee protette, come l'orchidea maggiore, evidenzia ulteriormente la necessità di proteggere quest'area a causa della sua fragilità ecologica e rarità.

Censimento IBC >

L' Associazione

Con l'intento di valorizzare e preservare le Grotte-Rifugo di Castiglione nei primi anni 2000 si costituisce l'Associazione Amici di Castiglione che negli anni si è distinta per gli innumerevoli eventi promossi e per il coinvolgimento di Enti ed amministrazioni pubbliche nella tutela di quest'area.

Cosa abbiamo fatto >

Convegni e Mostre >

Le Scuole >

RAI 3

Nel Maggio 2007 a seguito del lavoro di sensibilizzazione dell' Associazione Amici di Castiglione ed in particolare della forte partecipazione ottenuta con il primo convegno organizzato con il Comune di Forlì, anche RAI 3 si interessa al progetto dell'Oasi Storico Naturalistica di Castiglione.

LE SABBIE GIALLE

Le Sabbie Gialle, conosciute anche come Sabbie di Imola, sono una formazione geologica predominante nell'area di Castiglione. Risalenti a circa un milione di anni fa, queste sabbie presentano un caratteristico colore giallo intenso dovuto alla presenza di ossidi di ferro. Originatesi da ambienti marini costieri, queste sabbie includono strati arenacei, argillosi e ciottolosi.

Le Sabbie Gialle rappresentano le ultime spiagge del margine della Pianura Padana, con sedimentazioni precedenti ai periodi glaciali. Questi depositi, formati da sabbie debolmente cementate, contengono anche resti fossili marini, confermando la loro origine costiera.

Le grotte rifugio di Castiglione sono scavate in queste sabbie, sfruttando la loro facilità di lavorazione e resistenza strutturale, testimonianza dell'importanza geologica e storica di questa formazione.

Approfondimento >

Sabbie Gialle

STORIA

La zona di Castiglione fu abitata dall'Homo erectus nel Paleolitico inferiore, come dimostrano i reperti ritrovati. Il nome della località deriva da un antico castello, menzionato dal X secolo e distrutto nel 1201. La chiesa di San Giovanni Battista risale a prima del 1494. Nel 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale, i civili costruirono rifugi nelle grotte lungo il Rio Cosina. Le grotte furono dimenticate fino al 2004, quando un reduce inglese le riscoprì, riportando alla luce una pagina significativa della storia locale.

Geosito d'interesse regionale

Cita il sito della Regione : "Cavità artificiali scavate nelle Sabbie di Imola durante la II Guerra Mondiale al passaggio del fronte, lungo il fianco destro della valle del Rio Cosina, rifugio per centinaia di persone. Lungo le pareti si osservano interessanti sezioni stratigrafiche."

Leggi Tutto >

FLORA E FAUNA

A Castiglione possiamo notare un’antropizzazione rispettosa che ha preservato alcune zone naturali di straordinaria bellezza e biodiversità, come l'alveo del Rio Cosina e il bosco delle grotte di Castiglione.

Tra i protagonisti di questa biodiversità troviamo il gruccione, un uccello dai colori vivaci che, come la rondine topino, costruiscono il proprio nido in cunicoli scavati nelle sabbie gialle di queste colline; da evidenziare anche la presenza di rapaci come falchi, civette e gufi.

Le grotte di Castiglione ospitano colonie di chirotteri, oltre a volpi, tassi e istrici, mentre le zone umide del Rio Cosina sono l'habitat ideale per il tritone crestato, una specie anfibia di rara bellezza.

Leggi Tutto >